Adriano Stefani Psicologo

Cos'è la Psicoterapia?

La psicoterapia è la pratica svolta da un professionista finalizzata a curare la sofferenza psichica, o più specificamente ...

Cos'è la Psicoterapia?

Il termine psicoterapia deriva dal greco antico:

  psiche = anima;    terapia = cura
 
La psicoterapia è la pratica svolta da un professionista con l'obiettivo di curare la sofferenza psichica. I modi in cui si manifesta la sofferenza psichica, ossia i sintomi che compaiono e che la psicoterapia affronta, sono moltissimi e diversi ma tendono ad organizzarsi sotto forma di Disturbi psicologici tipici e riconoscibili.
 
Più specificamente, la psicoterapia è il processo in cui una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo di persone incontrano uno psicoterapeuta con l’obiettivo di risolvere i propri problemi relativi alla sfera del comportamento, delle emozioni, delle credenze o del proprio modo di pensare.
 
A questo scopo la psicoterapia si avvale di conoscenze teoriche e pratiche maturate in seno alla Psicologia. 

  • Le conoscenze teoriche riguardano la comprensione del funzionamento dell’essere umano dal punto di vista psicologico. 
  • Le conoscenze pratiche rappresentano invece gli strumenti di intervento veri e propri, come ad esempio l’analisi dei sogni, l’ipnosi, l’intervento paradossale, il colloquio clinico

Le conoscenze teoriche sono la Mappa, le conoscenze pratiche permettono di viaggiare concretamente nel Territorio.

 

Scuole di psicoterapia: approcci diversi per una stessa cura

Va notato che il bagaglio di conoscenze – teoriche e pratiche – del singolo Psicoterapeuta può variare molto a seconda dell’approccio psicoterapeutico che questi segue. Esistono infatti diverse scuole di psicoterapia, come ad esempio la terapia Analitico-Transazionale, la terapia Psicoanalitica, il metodo EFT, il metodo EMDR o la terapia Cognitivo-Comportamentale. 

Questi approcci, pur condividendo alcuni presupposti di base, si differenziano nel modo di intervenire e di concepire il disagio psicologico.

 

Lo Psicoterapeuta in Italia

In Italia la pratica della psicoterapia è riservata agli Psicoterapeuti, ossia gli Psicologi o i Medici che abbiano maturato una formazione specialistica di almeno 4 anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia.
 
Spesso non è chiara la differenza tra uno Psicologo e uno Psicoterapeuta. Entrambi si occupano di riabilitazione del disturbo psicologico. Comunemente però si considera il lavoro dello Psicoterapeuta più profondo di quello dello Psicologo. Ciò tuttavia non è necessariamente sempre vero (si legga l’articolo dedicato alla questione della differenza tra lo Psicologo e lo Psicoterapeuta).

 

La psicoterapia come via di crescita personale

Non mi piace considerare la psicoterapia solo un intervento di riduzione del disagio

La psicoterapia è molto di più. La psicoterapia è anche una grande opportunità di crescita personale. 

Le persone, dopo un proficuo percorso di psicoterapia, sviluppano una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere e di funzionare. Di conseguenza, diventano capaci di operare scelte coraggiose verso la propria autentica realizzazione. Diventano inoltre maggiormente capaci di utilizzare le proprie risorse e di far fruttare i propri talenti.

 

Oltre i sintomi: la fioritura dell’essere

La vera finalità della psicoterapia – almeno così io la penso – non consiste (solo) nel ridurre i sintomi dei Disturbi psicologici ma nello sviluppare qualità positive come:

  • la compassione
  • la gioia
  • la pace interiore
  • l’autostima
  • l’esperienza di connessione spirituale
  • e soprattutto, l’amore

Questa pagina è stata visualizzata 69.103 volte.